Portogallo
A Palazzo Franchetti, Fertile Futures punta sul tema dell’acqua dolce
Published 23 maggio 2023 – © riproduzione riservata
È un futuro fertile, quello a cui pensa il Portogallo che, per la narrazione dell’esposizione ospitata a Palazzo Franchetti, punta sul tema dell’acqua dolce. Elemento vitale per le specie umane e non, ma anche metaforico ed emotivo, l’acqua dolce è allo stesso tempo politica ed economia, ed è per questo urgente la discussione pubblica sulla protezione, la gestione e il futuro di questa risorsa naturale. Sette idro-geografie scelte come casi studio, e altrettanti laboratori di progettazione, il cui lavoro costituisce il corpo di un allestimento misurato, fondato sul dialogo tra progetto architettonico e altre aree disciplinari, nella ricerca di soluzioni a questioni emergenti che tendono ad andare oltre il singolare dominio dell’azione degli architetti. Discutendo e proponendo strategie per la protezione e la trasformazione dell’acqua dolce e contribuendo a una discussione comune e globale, Fertile Futures solleva questioni inerenti alla scarsità e alla gestione di questa risorsa, a partire dal territorio portoghese. Concentrandosi sulla complementarietà strategica tra pratica, teoria e insegnamento in architettura, viene definito un approccio tripartito alla sperimentazione e alla riflessione comune.
Dopo la laurea in Architettura all’Università di Roma Tre, prosegue la formazione professionale in Portogallo, dove vive e lavora. Dal 2017 svolge attività di ricerca come dottoranda presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Porto (FAUP), in co-tutela con lo IUAV di Venezia, con una tesi sui temi del dibattito architettonico internazionale, tra gli anni cinquanta e settanta, riletti attraverso l’opera di Giancarlo De Carlo e Nuno Portas. Dal 2015 svolge attività di supporto alla didattica presso il Politecnico di Milano nell’ambito della progettazione architettonica e urbana