Igienica e resistente: il volto amico della ceramica
Superfici pulite e protette grazie alle nuove tecnologie antibatteriche e sostenibili
—
Lithos
Deriva dal greco λίϑος – pietra, roccia. Parte dalla pietra portoghese Gascoigne (pregiato limestone) per arricchirsi di dettagli e venature caratteristiche del marmo. Tradizione e innovazione si incontrano in un nuovo connubio, capace di attingere ispirazioni da due materiali storici e iconici per tradurle, grazie al know how tecnologico di Cotto d’Este, in una proposta inedita. Le cromie utilizzano colori caldi e neutri che vanno dal grigio chiaro al grigio scuro, passando per il tortora e il beige, dando vita ad una collezione fatta di nuance estremamente sofisticate.
Le superfici presentano lavorazioni ricercate che vengono declinate in 5 diverse varianti: naturale, lappata (patinata non lucida per un effetto opalescente tipico del marmo consumato), grip (per posa in esterno), e sabbiata. A queste si aggiunge la bocciardata dei prodotti a spessore 20 mm che garantisce una resa antiscivolo. Completa l’offerta delle superfici spessorate la proposta di grandi lastre sottili in Kerlite 6plus (spessore 6,5mm).
Le versioni naturale, lappata, sabbiata e soft integrano Protect, tecnologia Panariagroup per pavimenti e rivestimenti antibatterici ad altissime performance che elimina fino al 99,9% dei batteri dalla superficie per ambienti sani e sicuri.
—
—
Élite
Con Élite, Blustyle sceglie dalle cave italiane alla Spagna all’entroterra africano sei tra i marmi più pregiati per reinterpretarli. Molteplici facce consentono di ricreare i movimenti, le sfumature e le venature tenui ed armoniose del bianco Calacatta, con venature profonde che dal grigio si fondono a cromie beige. Nello Statuario, dal fondo extra bianco luminosissimo, spiccano venature grigie. Onice Royal declina sfumature dall’effetto luminescente che variano tra il beige e le striature noisette. Il pregiato grigio con sottili venature bianche irregolari di Fior di Bosco è particolarmente versatile grazie alla struttura nuvolata; Pietra Grey propone un fondo antracite percorso da sottili venature. Dark Brown si contraddistingue per il marrone scuro e le venature calde che variano dal crema al nocciola.
Presentata nello spessore di 10 mm e nei formati 60×120 cm, 60×60 cm e 30×60 cm, Élite ha due finiture, Natural e Glossy, ed è arricchita da una vasta gamma di decori. Natural è caratterizzata dall’effetto seta tipico dei marmi levigati. Glossy ripropone il tipico aspetto dei pavimenti marmorei levigati. Completa la collezione la composizione bookmatch o “macchia aperta”, realizzata con la posa in continuità di lastre 60×120 cm e disponibile nei colori Statuario e Dark Brown con finitura Glossy.
—
—
Bios Ceramics®
Generazione di ceramiche bioattive, certificate ed ecocompatibili, è in grado di rispondere a qualsiasi esigenza applicativa in interni ed esterni, associando caratteristiche antibatteriche, autopulenti e di riduzione degli agenti inquinanti. Il marchio comprende due tipologie di prodotti: le ceramiche bioattive autopulenti (Bios Self-Cleaning®) e quelle antibatteriche (Bios Antibacterial®).
Bios Antibacterial® è capace di abbattere del 99,9% i quattro principali ceppi batterici presenti negli ambienti confinati (Staphylococcus aureus, Enterococcus faecalis, Escherichia coli, Pseudomonas aeruginosa). Adatta a qualunque ambiente, sia in interno che in esterno, aiuta ad eliminare i cattivi odori. Può trovare applicazione anche nei piani di lavoro o come rivestimento di tavoli e pensili, e in presenza di umidità, tradizionale terreno fertile per lo sviluppo della flora batterica, amplifica gli effetti benefici. Nelle piscine e nelle zone outdoor, la tecnologia Bios Antibacterial® consente l’abbattimento dei batteri e contrasta l’insorgere di muffe, lieviti e funghi.
Bios Self-Cleaning® è soluzione innovativa per i rivestimenti di facciata, in grado di qualificare gli involucri architettonici con elevate prestazioni di autopulizia e di abbattimento degli agenti inquinanti.
—
—
KeraSan+Tech
KeraSan+Tech è il nuovo film protettivo sviluppato da Kerasan con la collaborazione di ricercatori universitari per rendere i sanitari in ceramica ancora più resistenti a ogni agente batterico.
Con KeraSan+Tech l’azienda di Civita Castellana ha sviluppato una soluzione cristallina arricchita di nitrato d’argento applicabile sui sanitari prima della cottura. Portata a 1280° C, mantiene le proprietà antibatteriche dell’argento e crea una barriera protettiva inattaccabile da micro-organismi e calcare.
Kerasan si è dotata di un impianto robotizzato capace di ottimizzare le pressioni aria/smalto, l’uniformità e il rispetto di misure millimetriche nell’applicazione per questa soluzione di nuova generazione. È una vera e propria finitura aggiuntiva che può essere applicata su richiesta ai sanitari della linea Nolita e Tribeca.
TriBeCa è la linea da Alessandro Paolelli, ispirata all’omonimo quartiere di Manhattan. Linee moderne e rigorose caratterizzano i lavabi da appoggio o a incasso (60×38 cm o 60×43 cm) con rubinetteria a parete o monoforo. Completano la collezione vasi senza brida a pavimento o sospesi (35x55cm). Per il WC è disponibile anche una versione con brida e cassetta monoblocco integrata (35x70cm), perfetta per risolvere anche le ristrutturazioni più complesse. I vasi sono inoltre dotati di sedile Slim in resina termoindurente, con sistema soft close e sgancio rapido. È disponibile in nove colori ispirati ad ambienti metropolitani: dal classico bianco, alle calde nuance terra e nocciola; dal verde muschio fino ai più eleganti grigio e nero.
—
—
Concreto & Zoom by Fabio Novembre
Concreto è un progetto aperto e versatile Lanciato nel 2018 su tecnologia Slimtech, attraverso le grandi lastre in gres laminato, ultratecnologiche ed innovative per avere spessori ridotti (6mm) e formati oversize (fino a 120x260cm), si è arricchito di nuovi spessori (9,5 e 20 mm), formati, textures e di un ulteriore impianto decorativo ampio e variegato rappresentato dalla serie Zoom.
Zoom è la rappresentazione in chiave macro di quattro pattern che riflettono sull’organicità del cemento (Reef, Dry, Foam, Tide). I motivi grafici vengono proposti in formato 60×60 cm per comporre tappeti decorati, oltre che nel più classico formato 20×20 cm, che reinterpreta le tradizionali cementine.
Concreto & Zoom sono collezioni antibatteriche ad altissime performance per spazi sani, sicuri e protetti. Fanno parte infatti della linea Protect, vale a dire progettate in esclusiva con tecnologia Microban®. Brand leader mondiale nella tecnologia antibatterica, crea uno scudo agli ioni d’argento integrato nei prodotti già in fase di cottura che elimina fino al 99,9% dei batteri. Il risultato è una superficie costantemente protetta, con alte prestazioni igieniche, inalterabile da usura e dalle condizioni climatiche.
—
—
Sei collezioni per la tecnologia Stepwise
StepWise™ è un processo produttivo brevettato da Gruppo Marazzi che è diventato caratteristica tecnica intrinseca dei nuovi prodotti. Conferisce ai prodotti un’elevata resistenza allo scivolamento mantenendo la superficie morbida al tatto e facile da pulire, data l’assenza di ruvidità superficiale. Con Stepwise, il grès acquisisce elevata resistenza alle sollecitazioni meccaniche, ai prodotti chimici, all’usura, ai graffi, all’abrasione profonda e alla flessione. È facilmente igienizzabile, resistente al gelo, al fuoco, alle muffe, all’azione dei raggi UV.
Le collezioni StepWise™ sono sei. Mystone Gris du Gent è una pregiata pietra francese dalle superfici morbide e dal fondo grigio taupe screziato e compatto impreziosito da venature color rame. Disponibile in diversi formati e prestazioni molto performanti, dall’eccezionale tenuta antiscivolo. Mystone Limestone è ha tre tonalità (Taupe, Ivory e Sand) che attualizzano una pietra dalle origini antiche, tre finiture e due formati per definire le superfici di interventi residenziali e commerciali. Mystone Moon reinterpreta la pietra Moongrey con una collezione versatile in tre colori e molteplici formati. Sobria eleganza e superficie tattile si abbinano alla texture del cemento, definendo un design minimal oppure ambientazioni caratterizzate da contrasti e declinate attraverso le texture del legno. Crogiolo D_Segni Blend si riferisce allo storico insediamento industriale Marazzi, in cui negli anni trenta si producevano le prime piastrelle. Divenuto marchio negli anni ottanta, ha ispirato nuove collezioni tra cui D_Segni Blend, che reinterpreta le cementine fatte a mano. Terratech ha sette tonalità che esplorano grafismi e pattern irregolari dall’accento hand made. È inoltre sviluppata con tecnologia “Bodyplus, che include scaglie a tutta massa con un aspetto estremamente naturale.
—
—
Opificio 22/A
Opificio 22/A è la collezione effetto cemento che omaggia all’indirizzo di Finale Emilia dove, nel 1974, l’azienda ha avuto inizio. È un richiamo ai luoghi industriali e alla cultura del “fare ceramica” trasmessa di generazione in generazione. La collezione è presentata negli spessori tradizionali 8 mm, 10 mm e 11mm, insieme allo spessore 20 mm per gli ambienti esterni. Declina l’effetto cemento in cinque tonalità cromatiche neutre: dal bianco del gesso, al beige dell’argilla, al grigio e grigio caldo del calcio e della terra, fino all’antracite della cenere.
La personalità di Opificio 22/A è arricchita dal variegato apparato decorativo ispirato al fascino delle cementine (formato 20×20 cm). Cinque motivi spaziano da disegni più tradizionali a pattern geometrici dallo stile più contemporaneo dando molteplici possibilità di declinare le superfici secondo gusti diversi. A queste si aggiungono cementine non decorate pensate per dare movimento alle pareti o creare tappeti monocromi a pavimento, un decoro ispirato ai graffiti e i più classici muretto e mosaico.
Tra le caratteristiche di Opificio 22/A, le proprietà antibatteriche di Protect, l’esclusiva gamma di prodotti progettata con Microban® che integra uno scudo antibatterico già in fase di cottura per eliminare fino al 99,9% dei batteri delle superfici in modo pressoché totale.
—
—
Glitch
Il grès porcellanato rappresenta da sempre uno dei materiali più diffusi nell’edilizia. Robuste, economiche, durature piastrelle e lastre ceramiche rappresentano oggi una scelta (anche) esteticamente evoluta grazie alle nuove tecnologie grafiche digitali. Non tutti però ricordano che il grès nasce da argille naturali ed è un materiale completamente riciclabile; una volta posato è igienico, non trattiene sporco né batteri ed è inodore. La ceramica non brucia e non rilascia sostanze nocive, nemmeno durante un incendio; la ceramica non assorbe, non scolorisce al sole, non gela e resiste in ambienti residenziali e pubblici.
Glitch è la nuova collezione di piastrelle in grès porcellanato firmata dallo studio londinese Benoy. Indica lo sfarfallio che si produce su uno schermo causato da un errore non prevedibile. Un tema in linea con il trend estetico dell’imperfezione come segno di unicità. Di qui l’ispirazione dei designer declinata su 8 tonalità in vari formati. I rivestimenti valorizzano le caratteristiche disomogenee di superfici in calcestruzzo come crepe, patine, graffi e segni del tempo, reinterpretandole in chiave ceramica. Il risultato è una collezione contemporanea ideale sia per ambienti residenziali che commerciali (vera specializzazione dello studio Benoy).
—
—
Me_Tra
Dall’incontro tra cemento e metallo nasce un movimento liquido in perenne trasformazione. È questa commistione a ispirare Me_Tra, nuovo progetto ceramico dalle caratteristiche uniche e accattivanti. Superfici dalla spiccata morbidezza, rese uniche da una suggestiva alternanza tra riflessi lucidi e opachi, come levigati dagli agenti atmosferici. Disponibili in molteplici tonalità, sia calde che fredde, per dar vita alle più svariate e originali ambientazioni. Trova spazio in ambienti estremamente eleganti, quando viene abbinata alle rispettive decorazioni 4Kids e Honeycomb.
Ma può essere utilizzata anche in ambienti meno formali accompagnata dalla collezione Me_Tal, che con il suo tratto deciso diventa l’elemento decorativo per spazi non convenzionali. Il connubio perfetto tra raffinatezza e semplicità, per portare sia nei contesti più esclusivi e privilegiati, sia nei luoghi contraddistinti da una maggiore semplicità, la proverbiale capacità di Sichenia di vestire gli spazi con un ricercato accento contemporaneo, assicurando sempre ampiezza di gamma e prestazioni eccellenti. Una collezione polivalente, destinata agli spazi indoor e outdoor, per contesti residenziali e luoghi pubblici.
—
—
Grestone
Grestone è una soluzione polifunzionale di ultima generazione adatta ai più svariati e impegnativi progetti di arredo e design urbano, che vanno dalla realizzazione di camminamenti e attraversamenti ciclopedonali, a quella di viali, piazze e aree di sosta carrabili soggetti a importanti e prolungate sollecitazioni veicolari. Solidità, versatilità e stile al servizio delle città contemporanee. È la materia prima ideale per la progettazione di nuovi contesti cittadini dall’anima green, tecnologica e funzionale. Un mix rivoluzionario di innovazione, ecosostenibilità e ricerca stilistica, per immaginare e realizzare soluzioni pienamente centrate sulle esigenze di chi vive, utilizza e anima gli spazi urbani.
Forte di spessori finora inediti per i materiali ceramici, i materiali della linea Grestone si prestano alla realizzazione di soluzioni di design urbano intensamente sollecitate, quali ad esempio viali, distese e piazze aperte al passaggio di mezzi pubblici e di servizio. Le superfici Grestone vantano un’estrema capacità di resistenza a tutte le tipologie di agenti atmosferici, così come all’esposizione prolungata ai raggi solari, al sale, ai prodotti chimici normalmente utilizzati per le attività di pulizia e manutenzione urbana e allo smog. Una tempra inscalfibile che le rende inalterabili nel lungo periodo alle durezze della vita metropolitana.
—