Aimi Hamraie: progettare per chi è ai margini
Docente e designer negli USA, l'intervista è un colloquio ad ampio raggio su disegno e disabilità
È una saggista, curatrice e divulgatrice culturale italiana che si occupa di cultura materiale, design e storie degli oggetti, indagati come strumenti critici, anche in una prospettiva di genere. Autrice di numerosi saggi sul design italiano contemporaneo e storico, ha pubblicato per editori come Laterza, UTET, Longanesi. Per Electa cura la collana Oilà dedicata a biografie di donne del Novecento che si sono fatte spazio in un universo professionale storicamente maschile. Nota anche per l’ideazione della rubrica social #designinpigiama, nata durante il lockdown del 2020: una serie di racconti quotidiani su oggetti e progetti del passato italiano, che ha attivato una comunità vivace di lettrici e lettori, trasformando la narrazione del design in un processo condiviso e partecipato. Ha collaborato alla produzione di podcast per testate e piattaforme come Il Post, la Repubblica, Archivio Olivetti e Storielibere.fm, contribuendo alla diffusione della cultura progettuale anche nei nuovi formati narrativi. Parallelamente all’attività editoriale e curatoriale, tiene corsi, conferenze e seminari in Italia e all’estero, contribuendo con una voce autonoma e riconoscibile al dibattito contemporaneo sul design.