XXX Giornata mondiale dell’acqua
Il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua. Si tratta di un’osservanza annuale delle Nazioni Unite avviata nel 1993 per celebrare l’acqua e aumentare la consapevolezza verso i due miliardi di persone che attualmente vivono senza accesso all’acqua potabile. Uno degli obiettivi principali della ricorrenza è quello di ispirare azioni concrete verso l’obiettivo di sviluppo sostenibile (SDG) 6 decretato dall’Agenda 2030: acqua e servizi igienici per tutti entro il 2030.
Il tema di quest’anno sono le acque sotterranee, acque invisibili che hanno impatti visibili in ogni dove («Making the invisible visible»). La nostra testata intende portare il proprio contributo con una serie di riflessioni e casi studio, alle diverse scale (dal territorio al design dei sistemi e degli oggetti), sulle responsabilità della progettazione e sull’importanza di tutelare questo bene primario adottando comportamenti volti a contrastare i cambiamenti climatici e a ridurre fenomeni di spreco e dispersione.
A cura di Ubaldo Spina con Luca Gibello
Main partner: NIMS spa
Immagine di copertina: elaborazione grafica a cura di Lucetta Petrini
Siamo tutti degli aquariï, portatori e sorveglianti dell’acqua all’interno di un organismo unico che ruota nello spazio, di cui dovremmo essere messaggeri responsabili
Il futuro è figlio del nostro tempo: ci mancherà il tempo, ci mancherà l’acqua!
Tra lotta alla cementificazione, aumento della resilienza alimentare e informazione e coinvolgimento delle comunità, il programma delle azioni è vasto e complesso e richiede competenze e l’impegno delle amministrazioni
Occorre lavorare a un inedito progetto di naturalizzazione che coinvolga scienziati della terra, biologi, ecolog
Ricerche e progetti per cambiare rotta in materia di tutela delle risorse idriche
Un progetto innovativo della stat up britannica Deploy™ a favore delle comunità rurali svantaggiate
Un progetto innovativo della stat up britannica Deploy™ a favore delle comunità rurali svantaggiate
Per risolvere i problemi di autostima, l’acqua si affida alla terapia di gruppo
Riceviamo e pubblichiamo una riflessione sulla necessità di destinare l’acqua potabile solo all’alimentazione e d’individuare fonti alternative per gli usi domestici e urbani