Programma degli incontri
Tutti gli incontri si tengono presso Cult Lab – Torino, via Cesare Battisti 17
Ore 19-21
cultlabtorino.com/category/academy/
24 gennaio
Ancora riviste? L’architettura tra interpretazioni e comunicazione
Luca Gibello e la redazione dialogano con Mercedes Daguerre e Carlo Olmo
Che ruolo ha oggi una rivista di architettura? Come rapportare i tempi lunghi dell’interpretazione, della lettura critica e del lavoro redazionale con quelli istantanei dell’informazione mordi e fuggi, della comunicazione attraverso i social network? Quali rapporti stabilire con il “popolo della rete”?
Il dialogo, tra Luca Gibello (direttore del Giornale dal 2015, nonché già tra i fondatori e caporedattore) insieme a tutti gli 8 attuali redattori della testata, vede la partecipazione di Mercedes Daguerre, direttrice della rivista elvetica «Archi» e già storica collaboratrice di «Casabella», tenterà di rispondere a tali questioni, confrontando differenti approcci intellettuali e generazionali.
ASSISTI ALL’INCONTRO IN MODALITA’ WEBINAR ASINCRONO (CON RILASCIO DI CREDITI FORMATIVI)
21 febbraio
Autorialità e star system
Luigi Bartolomei dialoga con Sergio Pace, Bruno Pedretti e Cino Zucchi
È ancora il tempo delle archistar, o è sempre tempo di archistar? Da un lato le modalità di produzione dell’architettura (dal progetto alla realizzazione) premiano la coralità delle competenze; dall’altro anche le istanze di partecipazione riconoscono le competenze e i diritti delle comunità locali nel collaborare all’evoluzione nella forma dei luoghi. Da queste istanze il campo d’azione del progettista risulta precisato, definito. Tuttavia l’architetto resta all’origine della forma dell’abitare, in una condizione che appare sostanzialmente demiurgica. Ma ancora, che rapporto ha l’autore con l’artefatto che egli produce? Fin dove egli ne esercita autonomamente il controllo? E infine: archistar come risultato dell’immagine dell’architettura o dell’architetto? Una serata per tentare di capire se siamo in un tempo di svolta o solo di una nuova declinazione di un mito antico.
ASSISTI ALL’INCONTRO IN MODALITA’ WEBINARASINCRONO (CON RILASCIO DI CREDITI FORMATIVI)
21 marzo
Le culture del progetto tra parole d’ordine e slogan
Michele Bonino e Manfredo Robilant dialogano con Francesco Cellini e Pierre-Alain Croset
Ha ancora senso, oggi, parlare di teoria dell’architettura? Che ricadute ha, rispetto al progetto, il termine sostenibilità? Che ruolo può giocare l’intelligenza artificiale? L’architettura può ancora legittimarsi come disciplina autonoma, tutta risolta al suo interno, oppure si “nutre” del pensiero di altre discipline? Quali sono le retoriche che più influenzano e condizionano il progetto di architettura? Sono alcuni dei quesiti che, analizzati in chiave storico-critica ma anche in prospettiva futura, animeranno un dibattito che è anche un confronto generazionale tra i due intervistatori e i due ospiti.
4 aprile
La professione e i mercati del progetto
Laura Milan dialoga con Lorenzo Bellicini, Francesco Miceli e Massimo Roj
Mercati in continua estensione geografica e in continua trasformazione, tra internazionalizzazione e localismo. Processi progettuali sempre più lunghi, specializzati, frammentati, burocratizzati e, a una scala allargata, imperniati su temi che riducono lo spazio per l’atto progettuale, centrale per la qualità del costruito principale missione. Architetti troppo numerosi con redditi in lieve recupero solo grazie alla stagione dei bonus, oggi al tramonto. Modalità di esercizio che vedono, da una parte, società e forme più evolute di organizzazione della professione (troppo poche?) e, dall’altra, piccole realtà (troppe?). Ordini professionali che nel 2023 tagliano l’importante traguardo dei 100 anni di vita, completamente trasformati nei compiti ma solo parzialmente nel loro statuto. Fare l’architetto oggi è un mestiere difficile. Cos’è oggi l’architetto in Italia? Con cosa costruirà la sua identità in futuro?
23 maggio
Città e territori: attori e trasformazioni
Michele Roda dialoga con Filippo De Pieri, Stefano Stanghellini e Paola Viganò
Territorio, Paesaggio, Ambiente. In 2 decenni l’approccio alla “grande scala” è radicalmente cambiato. Le istanze ambientali ma anche, più in generale, i processi di ripensamento dello sviluppo urbano ci restituiscono uno scenario complesso che offre molteplici prospettive. Gli ospiti dell’incontro affrontano questi temi da punti di vista alternativi:Filippo De Pieri (docente di storia dell’architettura al Politecnico di Torino) porterà la sua esperienza di studioso, Stefano Stanghellini (Presidente onorario dell’Istituto Nazionale di Urbanistica) sposterà l’attenzione sul piano delle politiche mentre Paola Viganò (docente ma anche progettista) discuterà di processi, metodi e casi-studio dell’urbanistica contemporanea. Il dialogo e lo scambio, che si allargherà alla platea, costituiranno uno straordinario spaccato culturale, politico e professionale delle trasformazioni urbane e territoriali.
13 giugno
Le sfide del patrimonio tra tutela, valorizzazione e usi
Cristiana Chiorino dialoga con Ugo Carughi, Margherita Guccione e Edoardo Piccoli
I molti interventi promossi dal Pnrr sul patrimonio monumentale italiano, antico e moderno, hanno riportato l’attenzione sul delicato rapporto tra transizione ecologica, sostenibilità, salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale. Quale è la chiave di lettura per affrontare il rapporto tra la tutela-valorizzazione del patrimonio culturale e gli interessi pubblici? Quali sono ruoli e competenze delle figure professionali degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori ? Come deve evolvere il concetto di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale?
11 luglio
Universo design: oltre il superfluo
Arianna Panarella e Ubaldo Spina dialogano con Matilde Cassani, Flaviano Celaschi, Alessandro Colombo e Pier Paolo Peruccio
MAIN PARTNER
Azienda di Bolzano leader di mercato nel settore dei tetti e delle facciate, con la più vasta gamma di prodotti per l’intero involucro edilizio. Alpewa ha selezionato in Europa i migliori marchi fra i produttori di sistemi per coperture e facciate metalliche, distinguendosi per le sue proposte in grado di soddisfare esigenze sia funzionali che estetiche. Grazie alla propria organizzazione tecnico commerciale, offre un servizio qualitativamente elevato e garantito sia al progettista che all’installatore, seguendoli dalle prime fasi del progetto fino alla conclusione dell’opera.
A Torino, con i suoi 80.000 mq di area commerciale e 1.500 mq di showroom, da quasi 40 anni ICOS è il punto di riferimento in Piemonte per la vendita di materiali per l’edilizia e finiture per interni, con prodotti e servizi predisposti appositamente per professionisti, imprese e privati. Grazie al supporto di personale qualificato, da ICOS il cliente può trovare pavimenti e rivestimenti, porte e serramenti, arredobagno dei migliori marchi selezionati.
IN COLLABORAZIONE CON