Tag: <span>reporting from the front</span>

Declina la frontiera come spazio metafisico al Padiglione argentino all’Arsenale, che forse il rarefatto allestimento in ventagli di legno non riesce pienamente a disvelare per un’interpretazione del lavoro di Rafael Iglesia e di Jorge Scrimaglio che talvolta pare cedere alla seduzione dinamica e formale delle...

La riflessione australiana, cosi come il suo tema centrale, potrà sembrare leggera e lo stratagemma dello spazio relazionale avrà un retrogusto vintage. Ma poco sotto la superficie dell’acqua affiora qualche scoglio di senso.

Offrire un riparo, allestire spazi di vita decorosi e creare i presupposti per una buona convivenza sociale fanno parte da sempre dei compiti essenziali dell’architettura. Su questo basilare ma non scontato ragionamento, il padiglione austriaco ha costruito il proprio tema di ricerca, in un momento in cui la...

Raffinato, monomaterico, perfettamente riciclabile e, quindi, sostenibile. Basterebbe questo per descrivere il bel padiglione che affidato ad Anne Holtrop e Noura Al-Sayeh per descrivere una specificità produttiva poco nota rispetto all’imperante petrolio. L’alluminio è il materiale principe di una tradizione...

Architecten De Vylder Vinck Taillieu, Doorzon Interieur Architecten e Filip Dujardin formano il collettivo Bravoure (Bravura), che si propone di indagare “il significato dell’artigianato in un periodo di regressione economica” in quanto, secondo i curatori, “la scarsità di mezzi richiede un alto livello di precisione”.

Nonostante un’esposizione che amplifica la propria visibilità anche grazie ai poster colorati che emergono, arrotolati, dalle sacche dei visitatori tra i viali della biennale, la proposta del padiglione appare timida già nella sua introduzione, con un riferimento a Bo Bardi che non riesce pienamente a svelarne la...

Open air per la prima volta nella storia della Biennale, la mostra nazionale del Canada è in esilio dal suo padiglione che rimane chiuso per motivi di restauro o fors’anche per ragioni politiche, dato l’approccio irriverente se non addirittura insurrezionale rispetto alla Corona Britannica che regge l’unica grande...

In mostra ci sono gli elementi della natura, la terra, il fuoco, il legno che danno vita, in un buio allestimento scandito da tepee autoilluminati, a tuniche tessute, strutture in legno legato, strutture in legno ad incastro, sedute ed arredi elementari che inneggiano alla forza dell’artigianato prodotto dalle mani...

Una scelta coraggiosa ed avvincente: il padiglione pone l’attenzione sul ruolo di un architetto quasi prestigiatore, che spinge all’estremo le potenzialità delle norme edilizie a favore di un’occupazione di spazio massima. Un gioco spietato tra la superficie edificabile su di un lotto (Floor Area Ratio=FAR) e...

La Costa d’Avorio sceglie la difesa e la valorizzazione del patrimonio naturale, architettonico, sociale, culturale e territoriale con la mostra curata dall’architetto ivoriano Sossah Francis, progettista, fondatore e professore della prima scuola di architettura del paese aperta nel dicembre 2015, che vede ad oggi...