Architect: Sports Collaborative | Photographer: Garey Gomez

Patrimonio e spazio pubblico: risorse in trasformazione

LE RAGIONI DI UNO SPECIALE

Patrimonio e spazio pubblico rappresentano risorse cruciali in una società sempre più proiettata in una distruttiva dimensione individuale. Alla cultura architettonica il compito di farsi carico di un progetto di trasformazione che sappia interpretare e intercettare le istanze più attuali della realtà contemporanea. Questo speciale prova a offrire qualche spunto attraverso due eventi di cui è media partner.

A Roma è in preparazione la VIII edizione della Biennale dello spazio pubblico, che ha ormai una tradizione nel promuovere le tecniche, i progetti e i processi che allo spazio pubblico conferiscono qualità. L’evento conclusivo previsto nella sede del Dipartimento di Architettura dell’ex Mattatoio di Testaccio dal 18 al 20 settembre. Insieme è il tema di questa edizione, che il gruppo della BiSP coordinato dal presidente Pietro Garau articolerà in diverse aree tematiche per affrontare le questioni più attuali legate allo spazio pubblico contemporaneo: Insieme nell’inclusione sociale, Insieme nella transizione ecologica, Insieme nella prossimità, Insieme nel tutelare la città pubblica e i beni comuni, Insieme nelle professioni, Insieme nella sfida dell’intelligenza artificiale.

A Bologna, il progetto europeo OLA_Open Landscape Academy, porta il convegno internazionale “Patrimonio Pubblico in Trasformazione“, a cura di Francesca Cremasco (rivista IN_BO) e di Silvano Arcamone (Agenzia del Demanio), con il coordinamento di Luigi Bartolomei.

Molti i temi: anzitutto l’adeguatezza dell’impianto giuridico e amministrativo della macchina pubblica rispetto alle nuove esigenze delle città, delle cittadinanze nella rapidissima evoluzione della loro fisionomia. Quindi la responsabilità di agire su una risorsa scarsa, che costituisce sovente una delle ultime occasioni per un cambiamento significativo della forma delle città.

L’intervento sullo spazio pubblico apre così un ampio problema culturale, sia sugli esiti (rispetto ai quali un atteggiamento di mera conservazione non è più attuale) sia rispetto ai metodi, (con un sempre più necessario coinvolgimento delle cittadinanze e un ruolo sostanziale – e non meramente strumentale – di tecniche e modalità di partecipazione).

Gli articoli che presenteremo in questo Speciale, riguardano sia politiche e metodi, sia temi tipici e progetti, accompagnando questi momenti di dibattito e revisione critica degli approcci consueti.

 

A cura di Luigi Bartolomei e Milena Farina

Immagine: City Thread, SPORTS, Chattanooga, 2018 (@ Garey Gomez, gareygomez.com)

i-2

Una storia di rottura e di rinnovamento

Riflessione critica e apertura tematica dei curatori del convegno internazionale sul patrimonio

foto COPERTINA America_s Cup all_Arsenale di Venezia © Giacomo Barbaro, 2012

Un salto culturale per porti, ex porti e waterfront

Viaggio architettonico tra casi studio, progetti emblematici e visioni di recupero e riuso dei margini d’acqua

i-3

La vertigine del quarto spazio

Concetti, suggestioni e visioni rispetto sulla rigenerazione urbana e sulle sue implicazioni

Elsa

Una questione di generosità e di ibridazioni

Dal tempo all’ibridazione. Un glossario critico per l’innovazione del progetto pubblico

Aggiornamento Cortile

Ripartire dall’esistente, il futuro è lì

Intorno alla rigenerazione urbana: visioni e orientamenti per gli habitat contemporanei

Elsa-2

Quando la città (s)vende se stessa

Lettura di un processo preoccupante e in crescita: le aree urbane sono sempre più asset finanziari

20250504_180218 immagine copertina

Nella piazza di San Giovanni in Laterano, insieme a Gemini

Visita e idee di miglioramento di un luogo storico romano. Co-progettista l’Intelligenza Artificiale

Piazza Farnese_ Graviglia_ 03

Elogio della panca, sinonimo di accoglienza

Camminare e sostare, un percorso nella città e nella storia. Fino alla cesura attuale in cui prevalgono i divieti

Reti di centralità e piccole città nella città (Studio Coffice)

L’urbanistica è una questione di prossimità

Riflessione critica e punti di vista sul progetto urbano. Tra istanze di rigenerazione e di riqualificazione

Share