Clip Up System® di Garbelotto, la rivoluzione nel mondo dei pavimenti in legno
Presentato in anteprima al Cersaie 2016, il nuovo sistema per pavimenti flottanti permette la realizzazione di superfici perfettamente piane grazie a clip inserite nella fresatura
Il nuovo rivoluzionario sistema di posa Clip Up System® è stato messo a punto dal reparto R&D del Parchettificio Garbelotto: una grandiosa innovazione destinata cambiare la posa dei pavimenti in legno flottanti grazie a un sistema di clip che si inseriscono nella fresatura realizzata sotto alle tavole dei prefiniti. L’incastro tra clip e parquet assicura una posa stabile e con una superficie perfettamente planare.
La posa diventa velocissima e semplice: sono sufficienti un seghetto alternativo, un martello e un posatore professionista, niente calamite o colle; anche le clip non necessitano di essere fissate al sottofondo o al massetto. Inoltre questo intelligente sistema di posa rende da subito utilizzabile il pavimento: la stanza è già pronta per essere arredata!
[lightbox_gallery columns=”5″ size=”” hover_zoom=”yes”]
[image src=”https://speciali.ilgiornaledellarchitettura.com/wp-content/uploads/2018/03/1-1.jpg” alt=””]
[image src=”https://speciali.ilgiornaledellarchitettura.com/wp-content/uploads/2018/03/2-1.jpg” alt=””]
[image src=”https://speciali.ilgiornaledellarchitettura.com/wp-content/uploads/2018/03/3.jpg” alt=””]
[image src=”https://speciali.ilgiornaledellarchitettura.com/wp-content/uploads/2018/03/4.jpg” alt=””]
[image src=”https://speciali.ilgiornaledellarchitettura.com/wp-content/uploads/2018/03/5.jpg” alt=””]
[/lightbox_gallery]
Questo nuovo brevetto internazionale ha il grande vantaggio di rendere il pavimento in legno completamente ispezionabile: le tavole possono essere rimosse singolarmente ed eventualmente sostituite, senza dover rimuovere tutto il pavimento. È sufficiente infatti una ventosa e in meno di un minuto si può rimuovere e sostituire una doga, operazione che risulterebbe invece lunga e difficile con un pavimento flottante tradizionale o ancor peggio un pavimento incollato dove si dovrebbe procedere alla rimozione anche di parte dell’arredamento. Il tutto senza produrre polvere o residui di altro genere, rendendo la sostituzione possibile mantenendo vivibile l’ambiente.
Ma i vantaggi non si esauriscono qui, infatti i pavimenti posati con il sistema Clip Up System® sono riutilizzabili, è possibile rimuovere facilmente tutte le tavole e posarle in un altro ambiente, il tutto con tempi di rimozione e di ri-posa rapidi con un risultato perfetto, anche con l’aggiunta di nuove tavole per una superficie più ampia.
[lightbox_gallery columns=”4″ size=”” hover_zoom=”yes”]
[image src=”https://speciali.ilgiornaledellarchitettura.com/wp-content/uploads/2018/03/1_garbelotto-cersaie-2016.jpg” alt=””]
[image src=”https://speciali.ilgiornaledellarchitettura.com/wp-content/uploads/2018/03/2_garbelotto-cersaie-2016.jpg” alt=””]
[image src=”https://speciali.ilgiornaledellarchitettura.com/wp-content/uploads/2018/03/3_garbelotto-cersaie-2016.jpg” alt=””]
[image src=”https://speciali.ilgiornaledellarchitettura.com/wp-content/uploads/2018/03/4_garbelotto-cersaie-2016.jpg” alt=””]
[/lightbox_gallery]
Clip Up System® è anche ecologico: non necessita di colle, evitando quindi l’utilizzo di sostanze chimiche per la posa, o di magneti, preservando l’ambiente da campi magnetici nocivi.
Le clip sono realizzate in acciaio inossidabile, resistenti e riutilizzabili.
È decisamente indicato per il contract e in ambienti laddove sia necessario avere un pavimento ispezionabile: in caso di guasto di fili elettrici o tubi che si trovano sotto al parquet, intervenire sarà facile ed economico.
Il Clip Up System® è un brevetto internazionale del Parchettificio Garbelotto protetto in tutto il mondo ed è stato presentato in anteprima mondiale durante il Cersaie 2016 a Bologna.