La mostra principale

P1070917

The Evidence Room, il lager alla Biennale

Una ricostruzione dei principali elementi architettonici del campo di concentramento di Auschwitz. Fino al 27 novembre l’anti-architettura nel Padiglione Centrale ai Giardini.

fotografia-_15_EF-657x360

Gli allestimenti in Biennale: istruzioni per l’uso

Un manuale lagunare per appassionati, tra ironia, strutture, natura e padiglioni…

fotografia-_08_EF-657x360

La fotografia alla Biennale: oltre il documento, uno strumento di progetto

Secondo Elena Franco in questa Biennale l’immagine svolge il delicato ruolo di mediatore e comunicatore, spesso relegando materiali e disegni di progetto a ruoli secondari.

Ingresso-del-Padiglione-Centrale-dettaglio-dellinstallazione-di-Aravena_photo-DTF_Small-657x360

La Biennale di Aravena: fronte amaro

Davide Tommaso Ferrando si sofferma sui punti deboli di un’edizione importante e problematica al contempo, per evitarne il rischio di una liquidazione positiva, rapida e indolore.

Industria-Marco-Maria-Sambo_Sgrunt-1090x720-657x360

Questa Biennale un po’ ipocrita

Secondo Marco Maria Sambo ciò che non torna nella 15° Mostra internazionale di architettura della Biennale di Venezia è la manifestazione del potere, che non rinuncerà mai al suo ruolo dominante.

05@Tommaso-Bernabo-657x360

Biennale: ai Giardini il padiglione di un Paese che non esiste!

Il curatore del primo Padiglione del Marocco alla Biennale del 2014 manifesta il suo stupore per la presenza, nella mostra principale di questa edizione, di un “padiglione del Sahara Occidentale”, denunciando «uno sfrontato progetto di propaganda» e «una fantasia pericolosa».

unnamed5-657x360

Biennale a passo d’uomo

Secondo Carmen Andriani, «Reporting from the front» è la Biennale delle piccole e grandi azioni di resistenza collettiva al mondo delle diseguaglianze.

Corderie_23_EF-657x360

Rapsodia veneziana

Impressioni a caldo dell’equipe del nostro Giornale presente nei tre giorni della vernice della Biennale di Venezia.

Corderie_03_EF-657x360

I molteplici fronti dell’architettura non tradiscono le attese

Allestimenti di grande impatto, per comunicare anche ai non addetti ai lavori l’architettura come processo.

Share