Verso l’Expo del Sol Levante

LE RAGIONI DI UNO SPECIALE

Il 13 aprile si apre nella baia di Osaka, sull’isola artificiale di Yumeshima, un’Esposizione Universale che sarà aperta fino al 13 ottobre. Il tema “Progettare la società del futuro per le nostre vite” porta, dopo il 1970 e il 2005, per la terza volta un’Expo in Giappone, in un oriente che, molto lontano ma sempre più vicino, non ha mai smesso di affasciare l’Occidente, i suoi viaggiatori e, soprattutto, i suoi architetti.

Con questo Speciale cerchiamo di capirlo un po’ di più: perché non ha mai smesso di attrarre e stupire? Cosa lo rende oggi una meta sempre più gettonata (a parte un cambio particolarmente favorevole)? Cosa sta succedendo alle sue città principali? Com’è l’Expo di Osaka 2025?

A cura di Laura Milan

Tange-Giappone

Giappone, il pellegrinaggio verso un altrove ideale

L’Expo di Osaka spinge a rivolgere uno sguardo, incantato, ad una cultura che da sempre attira e affascina il mondo del progetto

Ring Osaka

Expo di Osaka, la ricetta della felicità è un grande Ring in legno

Sull’isola artificiale di Yumeshima, contenuta nella struttura disegnata da Sou Fujimoto, l’Esposizione Internazionale 2025 ragiona sulle nuove sfide dell’umanità. Ma pecca in distribuzione e accessibilità

Expo Osaka 2025, Padiglione Padiglione Italia, (Courtesy of Italy Expo 2025 Osaka)

Expo di Osaka, i padiglioni nazionali: meraviglia e disorientamenti

All’interno del Grand Ring, visita e critica ad alcune partecipazioni. Da quella dei Paesi nordici (con architettura firmata da Michele De Lucchi) al progetto di Mario Cucinella: la città ideale italiana reinterpretata in Giappone

osaka post expo

Osaka, strani sogni per il post-Expo

Casinò, poli per l’innovazione, progetti di rilancio e molte contraddizioni per le isole artificiali che stanno ospitando l’Esposizione internazionale

linkpillar-tokyo-cop

Tokyo, grande e piccolo nella metropoli che non si ferma

Abitata da 37 milioni di persone, la capitale giapponese è in continuo movimento. Tra rischi, stratificazione e progetti per un futuro non scontato

Yoshio-Taniguchi-1

L’archiviaggio. Kyoto, nel cuore della tradizione giapponese

Simbolo di una storia millenaria, ma anche del famoso protocollo ambientale del 1997, oggi affronta un turismo che mette a rischio la sua identità

giappone copertina

Giovani architetti nel paese che invecchia (più di tutti)

All’Accademia di Mendrisio una mostra dedicata ai fragili, piccoli e sensibili progetti delle nuove generazioni di professionisti nipponici

Share