Ponte Giulio, l’eleganza del bagno all’insegna del design for all
Accessibilità, estetica e massima libertà di movimento al centro delle soluzioni ideate dall’Ufficio Project dell’azienda di Orvieto per gli ambienti destinati al benessere e alla cura del corpo
LEGGI GLI ALTRI ARTICOLI DELLO SPECIALE
Published 28 maggio 2025 – © riproduzione riservata
Prosegue il nostro approfondimento sulla progettazione inclusiva, cercando di stringere il campo verso quello che potrebbe essere il connubio più critico, ovvero l’ambiente bagno nelle architetture dedicate all’ospitalità.
La progettazione di bagni d’hotel inclusivi, infatti, è un tema sempre più centrale poiché necessita di risposte concrete in termini di spazi accessibili, confortevoli e dignitosi per tutti gli ospiti, indipendentemente da età, abilità fisiche, genere o background culturale.
Questo comporta l’analisi di una serie di traiettorie di innovazione che abbracciano, ad esempio, il superamento dei requisiti minimi imposti dalle normative senza dover per forza di cose scendere a compromessi estetici, l’integrazione di tecnologie assistive, la riduzione dell’invasività degli ausili, i layout flessibili per neutralità di genere e privacy, fino ad arrivare all’inclusione sensoriale, alla modularità e adattabilità nel tempo, alla co-progettazione.
Elementi che, attraverso la progettazione di spazi realmente accessibili e funzionali per tutti, abbiamo ritrovato a livelli differenti all’interno di questo ambiente bagno firmato Ponte Giulio. Il progetto, infatti, dimostra come l’inclusività possa andare di pari passo con l’eleganza e la funzionalità, rispondendo ai requisiti normativi senza rinunciare allo stile. L’ambiente, pensato per un contesto alberghiero e quindi destinato a un uso intenso e variegato, si rivela adatto a tutti gli utenti, inclusi quelli con ridotte capacità motorie.
L’Ufficio Project di Ponte Giulio costituito da tecnici del settore e da interior designer, ha sviluppato questo progetto in costante dialogo e relazione con l’architetto e con il direttore della struttura alberghiera, attraverso un iter preciso che ha incluso sopralluoghi, disegni tecnici, rendering e la formulazione della proposta finale.
L’obiettivo è stato garantire massima fruibilità senza rinunciare all’eleganza, nel pieno rispetto delle normative di accessibilità.
La configurazione dell’ambiente è studiata per favorire la massima libertà di movimento. Il box doccia a filo pavimento e la disposizione razionale dei sanitari sospesi consentono di sfruttare al meglio ogni centimetro, facilitando anche le operazioni di pulizia e manutenzione.
Elemento distintivo del progetto è il modulo sanitario, che funge contemporaneamente da muretto divisorio e da supporto ergonomico per le persone con disabilità consentendo la profondità per la manovra secondo le leggi. Questa soluzione, perfettamente integrata con la struttura della stanza, offre un appoggio sicuro e separa in modo discreto le diverse aree funzionali del bagno. Inoltre, all’interno del modulo sono presenti gli impianti di scarico, consentendo un facile accesso in caso di manutenzione o guasto, senza necessità di interventi invasivi.
Le maniglie rimovibili rappresentano un ulteriore esempio di design inclusivo. Possono essere installate o rimosse a seconda delle esigenze dell’utente, rendendo l’ambiente flessibile e capace di trasformarsi in base ai diversi livelli di autonomia motoria. Questa scelta permette di preservare l’estetica complessiva del bagno, che rimane sobria e lineare quando i supporti non sono necessari.
Un altro elemento fondamentale è la colonna doccia in acciaio inox di Ponte Giulio, progettata per garantire massima sicurezza. La sua struttura robusta la rende un ausilio di sicurezza affidabile, particolarmente adatto anche a persone con corporatura importante, offrendo un supporto resistente durante l’utilizzo della doccia.
Il seggiolino doccia removibile rappresenta una soluzione versatile e utile per tutti. Progettato per garantire sicurezza e comodità durante la doccia, può essere facilmente rimosso quando non necessario, lasciando lo spazio completamente libero. Ideale per persone con ridotta mobilità, ma anche per chiunque desideri un comfort maggiore, il seggiolino combina ergonomia, resistenza e facilità di pulizia, adattandosi perfettamente alle esigenze di qualsiasi utente.
Il lavabo con maniglia integrata, realizzato da Ponte Giulio, rappresenta un’ulteriore soluzione innovativa. Il Corian, oltre a essere igienico e facile da pulire, garantisce un’estetica elegante e una superficie continua priva di giunzioni, riducendo il rischio di accumulo di sporco e batteri. La maniglia integrata offre un ulteriore punto di appoggio, migliorando la sicurezza e l’ergonomia dell’intero spazio lavabo.

L’approccio progettuale di Ponte Giulio si fonda sul concetto di Design for All: creare spazi accoglienti e sicuri, dove ogni persona – con o senza disabilità – possa godere di un’esperienza di benessere e comfort. I sanitari sospesi, la doccia accessibile e l’organizzazione intelligente degli spazi si combinano con materiali di qualità, creando un’atmosfera elegante e contemporanea.
In un contesto alberghiero, l’accessibilità non è solo un obbligo normativo, ma anche un valore aggiunto che può fare la differenza nell’esperienza del cliente. Questo progetto di bagno inclusivo rappresenta un esempio virtuoso di come sia possibile coniugare design, rispetto delle norme e comfort universale, offrendo a tutti gli ospiti un ambiente accogliente, funzionale e ricercato.
Immagine di copertina: rendering di un bagno progettato da Ponte Giulio