Biennale di Architettura di Venezia 2025

Il nostro occhio critico su “Intelligens. Natural. Artificial. Collective”, la 19° Mostra di architettura della Biennale di Venezia curata da Carlo Ratti, un evento globale che ha di nuovo posto Venezia, e tutta l’Italia, al centro dell’attenzione della cultura architettonica mondiale.

Tra dibattiti, confronti, padiglioni, installazioni, top e flop, vi raccontiamo tutto quello che c’è da sapere!

A cura di Veronica Rodenigo

IMG_9322-scaled

Venezia, la Biennale dell’accumulazione

Centinaia di progetti e di sperimentazioni. Intelligens di Carlo Ratti è la descrizione perfetta e non mediata dell’architettura di oggi

venezia-living-lab

Un Living Lab non molto urbano

La proposta del curatore si allarga (poco) in città e predilige gli esterni di Arsenale e Giardini con installazioni diverse

02-01-padiglione-italia

Padiglione Italia, in fuga dalla curatela

La deludente proposta del Ministero della Cultura non convince per processo ed esiti. Una Call sbagliata e un allestimento debole e poco chiaro

Corderie-3-foto-AC

Chi troppo riempie, poco o nulla allestisce

Itinerario ironico e disincantato lungo le Corderie dell’Arsenale. Tra pali composti e scritte che non si leggono

Nouvel Cini foto AC COPERTINA

Isola di San Giorgio, vista sulla Fondation Cartier

Il progetto di Jean Nouvel per Parigi, prossima inaugurazione, protagonista di un evento collaterale alla Fondazione Cini

AVZ-LA-LIBRERIA-Photo-by-Andrea-Avezzu_Courtesy-La-Biennale-di-Venezia-3080

Partecipazioni nazionali, top e flop

Ecco i “Leoni” assegnati dalla redazione de ilgiornaledellarchitettura.com: un criticabilissimo (e semiserio) borsino dei Padiglioni migliori e peggiori

IMG_1447

La coerenza del pensiero si perde nell’allestimento

Commento critico alle modalità curatoriali di un’edizione della Biennale che non sembra capace di comunicare con chiarezza il messaggio

Copertina-DSR_VA-East-Storehouse_©HuftonCrow_1

Victoria&Albert: il museo è un deposito, e viceversa

Presentato a Venezia, inaugurato a Londra. Il progetto di Diller Scofidio+Renfro sfida le tipologie e propone una nuova forma per la cultura

santa sede biennale

Padiglione Santa Sede, ex-chiese come cantieri di socialità

Nel Complesso di Santa Maria Ausiliatrice Opera Aperta propone un ampio laboratorio e una pluralità d’iniziative destinate a durare oltre la Biennale stessa

Padiglioni Biennale: il Portico americano

La partecipazione USA racconta un elemento architettonico, ma è anche un messaggio politico

Il padiglione francese ai Giardini della Biennale di Venezia, 2025 (@ Marco   Zorzanello, courtesy La Biennale di Venezia)

Padiglioni Biennale: Francia, cantiere per l’adattamento

La partecipazione francese si confronta con un edificio in restauro. Poco convincenti le scelte di un team curatoriale che mette in mostra anche se stesso

ll padiglione brasiliano ai Giardini della Biennale di Venezia (© Alessandro Colombo)

Padiglioni Biennale: Brasile, questione di equilibri

Un elegante allestimento in legno, nell’edificio restaurato, costruisce un affascinante percorso tra natura e città. Storico e attuale insieme

Biennale Architettura 2025, Padiglione Germania (STRESSTEST ©Patricia_Parinejad)

Padiglioni Biennale: Germania, che stress il cambiamento climatico

L’esposizione propone un’efficace immersione negli effetti delle crisi ambientali. Il percorso allestitivo segue le sequenze dell’edificio dei Giardini

AVZ-BAHRAIN-1176 copertina

Padiglioni Biennale: Bahrain, sfida low-tech alla canicola

Il piccolo padiglione alle Artiglierie dell’Arsenale presenta un progetto prototipo per uno spazio pubblicato raffrescato naturalmente. Integra tecnologia con memoria e vince il Leone d’Oro

22_build of site_danish pavilion_biennale architettura 2025_work in progress_hampus berndtson COPERTINA

Padiglioni Biennale: la Danimarca è (in) un cantiere

L’edificio ai Giardini (costruito negli anni Trenta, ampliato dopo la Guerra) è in fase di restauro. Ma resta aperto e visitabile. Materiali e scelte tecniche sono il cuore della mostra

COPERTINA G5R8409_final_printable

Padiglioni Biennale: la Grecia svela gli arsenali, veneziani, di Creta

IntelligensHistorica presenta un allestimento misurato che non cede alla spettacolarizzazione. Parla di Mediterraneo, delle sue rotte, delle sue forme frutto di contaminazioni e di adattamenti

LC-AUSTRIA-5104 copertina

Padiglioni Biennale: in Austria, dove si vive meglio

Il confronto sulle diverse forme di abitare, a Vienna e a Roma, è la linea rossa di un percorso che accoglie e include. Anche nel cortile-giardino, luogo verde di incontri e laboratori per l’Agency for Better Living

MZO-NORDIC COUNTRIES-0041 copertina

Padiglioni Biennale: la Finlandia raddoppia

Ideati ad Helsinki sia l’allestimento che stressa la spazialità di Sverre Fehn (Paesi Nordici) che il racconto del piccolo edificio ai Giardini di Alvar ed Elissa Aalto

Internalities_foto_luis_diaz_diaz_04 COPERTINA

Padiglioni Biennale: sostenibilità, la via spagnola

Un’installazione di bilance in legno e 5 diverse sezioni. La Spagna mette in mostra idee per la tutela delle risorse e per la compatibilità ambientale

Share